La neve in fondo al mare
3' di lettura
24/03/2025

La neve in fondo al mare

di Matteo Bussola
Genere: Narrativa contemporanea Prima pub.: 2024
Formati disponibili: Cartaceo, Ebook Link Amazon
Scheda libro completa

Sui fondali marini ci sono terre inesplorate. Sui fondali marini ci sono luoghi incantati, una fauna sconosciuta, che gode di una vita propria. Sui fondali marini ci sono colori che si mescolano al mare, in tutta la loro brillantezza, in tutta la loro vivacità. O, almeno, questo è quello che ci si aspetterebbe: trovare quello che, da sempre, si pensa si possa trovare. Un giorno, però, ti svegli, cercando di far quadrare tutti i conti della tua vita, ma è la vita che ti presenta il suo, di conto. Un conto che ti fa affondare e, sul fondale di quello stesso mare, al posto della barriera corallina, trovi qualcosa che non avresti mai pensato potesse esistere. 

Caetano Bernardi di conti se ne intende, e anche parecchio. È il suo mestiere, d'altronde: ingegnere di professione, marito e padre, una vita calcolata al millimetro. Ma, anche dai quadri all'apparenza perfetti, possono nascere delle sbavature, delle deviazioni dalla normale traiettoria dei colori. Macchie di Rorschach che iniziano a far paura. Quello che per anni è stato il centro della tua vita, il nucleo di tutti i tuoi progetti, diventa improvvisamente la carta che scompiglia il mazzo. Per Caetano, questa carta ha un nome ben preciso: quello di suo figlio Tommy

La forma più pura di amore incondizionato, al mondo, è proprio quella tra genitori e figli. Un amore che non prevede un do ut des. Un amore che dà, e si dà, a prescindere. A prescindere dalle situazioni, a prescindere dalle circostanze che si presentano davanti. Un amore che necessita di imporre la sua presenza, sempre più forte, soprattutto quando viene messo a dura a prova. Come quando, d'un tratto, ti ritrovi a fare i conti con il ricovero di tuo figlio nel reparto di neuropsichiatria infantile. La diagnosi, la direzione da seguire, secondo i professionisti del settore, è racchiusa all'interno della parola “anoressia”. Una parola meglio conosciuta come un disturbo alimentare. 

Caetano lo sa, che il vero disturbo, in un disturbo mentale, è la sofferenza che questo genera. Una sofferenza che permea, a macchia d’olio, non solo la vita di chi ne soffre, ma anche la vita di chi si siede accanto a questa sofferenza. E, quando la sofferenza è quella di un figlio adolescente, che sembri non riconoscere più, la sedia del dolore si fa sempre più dura, sempre più scomoda. I giorni si dilatano. La notte la passi su una poltrona d'ospedale, e attendi, paziente, dei miglioramenti che sembrano non arrivare mai. Il collante per tutti i pezzi che, dentro di te, si sono rotti, sono proprio le crepe che ti porti dietro. Quelle crepe che, in un modo, o in un altro, fanno trasparire la luce, fanno traspirare la vita

La vita traspira soprattutto dai buchi del dolore. Perché, 

Il dolore che si vede è la spia di quello che non si vede. 
Matteo Bussola
   

Il dolore è plurale, accomuna tutti, ma parla sempre al singolare. Ogni dolore racconta una storia. Una storia di incertezze, fallimenti, inadeguatezza, paure. Una storia, come quella di Tommy. Una storia, come quella di tutti gli adolescenti che si trovano ad affrontare ingenti cambiamenti, spesso da soli, in un mondo che li respinge, in un mondo che li rinnega. Una storia, come quella di Caetano: un padre che cerca di curare suo figlio, con tutte le risorse che ha a disposizione. 

La cura passa inevitabilmente attraverso la messa in discussione di sé stessi, delle proprie capacità. Ci si può occupare di qualcuno, solo se si ha il coraggio di preoccuparsi. Navigando il mare della paura, Caetano ha scovato la neve, sul fondale. Una coltre bianca che ha coperto tutto. Una coltre bianca che ha annullato la vita, e la vitalità, di un ragazzo di soli sedici anni. Una coltre bianca troppo fredda da toccare. Una coltre bianca che solo il sole potrà sciogliere. Quel sole che solo l'amore di un genitore può essere


Pro e Contro


Intenso
Ben scritto
Educativo


Voto Libro

4.0 / 5